L’ otto per mille è l' istituto con cui lo Stato italiano devolve l’ 8‰ del gettito fiscale IRPEF a se stesso, alla Chiesa Cattolica o ad altre confessioni religiose: il meccanismo fu messo a punto dopo il nuovo Concordato del 1984, quando il cattolicesimo cessò di essere religione di Stato, e quindi divenne impossibile pagare direttamente gli stipendi del clero con i soldi pubblici come invece avveniva a partire dal Concordato del 1929.
Negli anni successivi lo Stato ha siglato analoghi accordi anche con le Assemblee di Dio, con la Chiesa Valdese, con i Luterani, con gli Avventisti e con le Comunità Ebraiche; nel 2000, inoltre, lo Stato ha firmato intese anche con l’ Unione Buddista Italiana e con i Testimoni di Geova, ma queste non sono ancora state ratificate dal Parlamento, mentre i Battisti hanno firmato un’ intesa con lo Stato nel 1993 ma rifiutano di ricevere l’ otto per mille...
Il meccanismo è apparentemente trasparente: ogni cittadino che presenta la dichiarazione dei redditi sceglie se destinare l’ 8‰ delle sue tasse allo Stato, alla Chiesa Cattolica, agli Avventisti, alle Assemblee di Dio, ai Valdesi, ai Luterani, agli Ebrei, ovvero se non operare alcuna tra queste scelte; è proprio qua, tuttavia, che si annida la parte più insidiosa della faccenda: infatti tutte le quote dell’ 8 per mille per le quali non è stata esercitata alcuna scelta (che, per inciso, sono la maggioranza) non rimangono acquisite al normale gettito fiscale (come sarebbe lecito attendersi) ma vengono ridistribuite tra i sette beneficiari, nella proporzione corrispondente alle scelte effettuate da chi ha esercitato l'opzione.
Per chiarire il meccanismo sarà utile fare un esempio pratico, utilizzando i dati relativi ai redditi dell’anno 2000 dichiarati nel 2001.
Importo complessivo dell’8 per mille | € 897.077.477 |
Contribuenti che hanno espresso la scelta | 39,62% |
Contribuenti che non hanno espresso la scelta | 60,38% |
Gettito IRPEF corrispondente alle scelte espresse | € 355.422.084 |
Gettito IRPEF corrispondente alle scelte non espresse | € 541.655.363 |
Ci si aspetterebbe, dicevo, che questi ultimi cinquecento e passa milioni di euro non siano stati destinati ad alcuna delle confessioni religiose, poiché i contribuenti non hanno espressamente richiesto che tale destinazione avesse luogo; invece questi fondi, come subdolamente previsto dalla legge, sono stati ridistribuiti tra i sette beneficiari in base al calcolo contorto che provo a spiegarti.
Prima di tutto si deve prendere in considerazione la sola quota di contribuenti che hanno scelto esplicitamente la destinazione del proprio otto per mille, e quindi verificare che percentuale abbiano ottenuto, relativamente a quella quota, i sette possibili beneficiari; nella tabella che segue si riportano tali percentuali, espresse nella prima colonna in rapporto alla sola quota dei contribuenti che hanno esercitato l’ opzione e, nella seconda colonna, in rapporto al totale dei contribuenti:
Beneficiario | % relativa al 39,62% | % sul totale |
Chiesa Cattolica | 87,25% | 34,57% |
Stato | 10,28% | 4,08% |
Valdesi | 1,27% | 0,51% |
Comunità Ebraiche | 0,42% | 0,16% |
Luterani | 0,31% | 0,12% |
Avventisti | 0,27% | 0,10% |
Assemblee di Dio | 0,20% | 0,08% |
TOTALE | 100,00% | 39,62% |
A questo punto si prende il totale dell’ 8 per mille non optato (pari, come si è visto, a cinquecento milioni di euro abbondanti) e lo si ripartisce tra i sette beneficiari, nelle stesse percentuali risultanti dalle scelte di chi ha esercitato l’ opzione: alla Chiesa Cattolica, quindi, andrà l’ 87,25% di quell’ importo, allo Stato il 10,28%, e così via, con le sole eccezioni dei Valdesi e delle Assemblee di Dio, le quali nel 2001 ancora non partecipavano a questa seconda distribuzione, mentre adesso lo fanno anche loro.
L’ effetto paradossale di questo meccanismo sta nel fatto che i beneficiari dell’ 8 per mille (e in primo luogo la Chiesa Cattolica) si vedono distribuire non solo i fondi di coloro che hanno scelto a chi erogarli, ma anche il denaro di coloro che non hanno voluto esprimere alcuna scelta; il che, in poche parole, equivale a dire che non c’è scampo: l’ 8 per mille dell’ IRPEF di ciascun contribuente deve per forza essere destinato a uno di questi sette soggetti, che lo si voglia oppure no. Il che produce, dati alla mano, effetti ancora più paradossali.
Proviamo a leggere un’ altra tabella; nella prima colonna sono evidenziati, per ciascun beneficiario, i fondi erogati in base alle scelte esplicite dei contribuenti, mentre nella seconda colonna sono riportati i fondi che ciascuno ha ricevuto da coloro che non hanno esercitato alcuna scelta:
Beneficiario | Fondi da scelte espresse | Fondi da scelte non espresse |
Chiesa Cattolica | 310.105.768 | 472.594.304 |
Stato | 36.537.390 | 63.644.505 |
Valdesi | 4.513.860 | 0 |
Comunità Ebraiche | 1.492.773 | 2.274.953 |
Luterani | 1.101.808 | 1.679.132 |
Avventisti | 959.640 | 1.462.469 |
Assemblee di Dio | 710.844 | 0 |
TOTALE | 355.422.084 | 541.655.363 |
Com' era ovvio aspettarsi, giacché i contribuenti che non esercitano l' opzione sono di gran lunga più numerosi rispetto a quelli che lo fanno, ciascuno dei sette beneficiari, ed in primo luogo la Chiesa Cattolica che in valore assoluto la fa da padrona, percepisce la maggior parte dei fondi non da chi ha voluto destinarglieli, ma da coloro che non hanno espresso alcuna intenzione in tal senso. Muovendo dal presupposto (ovvio, per la verità) che chi desidera destinare l’ otto per mille della sua IRPEF alla Chiesa lo può fare (ed in effetti lo fa) apponendo semplicemente una firma sul frontespizio della dichiarazione dei redditi, si può desumere la considerazione (altrettanto ovvia) che chi non appone la firma non vuole che quella destinazione avvenga: ciononostante, circa l' 85% della sua quota di otto per mille sarà comunque destinata alla Chiesa Cattolica, in base al meccanismo di ridistribuzione che abbiamo appena spiegato.
Ne consegue inevitabilmente che un sacco di gente versa i propri quattrini alla Chiesa senza saperlo, in base a un meccanismo che pare fatto apposta (ed in effetti è fatto apposta) per favorire questa inconsapevole erogazione: la Chiesa, da parte sua, ringrazia e porta a casa, senza preoccuparsi del fatto che gran parte del ricavato proviene da persone del tutto inconsapevoli di finanziarla.
Non mi sembra esattamente il massimo, che ne dite?
FONTE: www.metilparaben.blogspot.com
LINK: http://metilparaben.blogspot.com/2010/04/otto-per-mille-dai-i-tuoi-quattrini.html
Nessun commento:
Posta un commento